Presidente Generale: Esplorare i confini tra umanità e tecnologia








Professore p. Rogerio Gomez, CSsR, Superiore Generale della Comunità Redentorista, ha recentemente rilasciato un'intervista sugli aspetti teologici ed etici della tecnologia moderna. È stato pubblicato sul sito Istituto Teologico di San Paolo (ITESP) in Brasile.

L'intervista “Alla scoperta dei confini tra umanità e tecnologia” è stata pubblicata nel contesto della notizia che Noland Arbo, 29 anni, rimasto paralizzato dopo un incidente subacqueo in acqua, ha ricevuto un impianto cerebrale che gli consente di controllare autonomamente il mouse di un computer . L’introduzione di tali tecnologie ci costringe a riflettere sulla natura dell’umanità, sulla dignità umana e sui limiti etici dell’intervento tecnologico nel corpo umano.

Padre Rogerio Gomez si è specializzato in bioetica presso l'Accademia Alfonsiana di Roma e, nonostante le sue numerose responsabilità come superiore generale, è al passo con lo sviluppo del pensiero scientifico in risposta alle nuove sfide legate al progresso tecnologico.

* * *

Esplorare i confini tra umanità e tecnologia

ITESP: Da un punto di vista etico e teologico, come valuteresti il ​​potenziale impatto dell'impianto cerebrale sviluppato da Neuralink sulla comprensione della natura umana e sul rapporto tra tecnologia e spiritualità?

Professore p. Rogerio Gomez: Considero questo tipo di tecnologia un processo evolutivo per l'uomo stesso. Dalla comparsa dell’uomo sulla Terra, il suo rapporto con la tecnologia è diventato chiaro. Il mito di Prometeo lo spiega bene. Quando rubò il fuoco agli dei, fu punito. Il fuoco, la tecnologia degli dei, non può essere dato agli esseri umani perché li rafforza, da qui la punizione. In sostanza, la tecnologia deriva dalla fragile condizione dell’uomo che usa la propria intelligenza per creare meccanismi per superarla, trasformando l’ambiente in cui vive e sfruttandolo per soddisfare i propri bisogni.

A prima vista si può dire che la tecnologia nasce come estensione e potenzialità del corpo umano, come dispositivo per soddisfare bisogni come la vista, la velocità, la forza, ecc. Comincia a porsi il problema dell'uso del fuoco rubato agli dei, che sposta la riflessione dalla dimensione strumentale alla morale e alle sue conseguenze. Ed è qui che si svolge tutta la discussione sulla cosiddetta neutralità scientifica e sulla tecnologia stessa. La tecnologia non è solo un insieme di tecniche utilizzate dalla società, ma piuttosto una trasmissione culturale.

Anche l'ipotesi della presenza di corpi estranei nel corpo umano non è del tutto sconosciuta. Ad esempio, i trapianti di organi sono tecniche per trapiantare organi, tessuti e cellule animali in un altro organismo per sostituire le parti malate, senza la necessità di un donatore umano. Questa è effettivamente una realtà, ma abbiamo ancora molta strada da fare. Un’altra realtà è il cosiddetto bio-hacking (bios + hacker), che mira a riprogrammare la natura umana da processi standardizzati a tecnologie per impiantare chip nel corpo umano, al fine di migliorare il corpo umano e prolungare la vita umana.

READ  L’impatto negativo dell’intelligenza artificiale sui bambini. I ricercatori lanciano l’allarme

L'uso del microchip è già diffuso negli animali da compagnia e negli allevamenti specializzati nell'allevamento e nell'allevamento di animali e volatili. Negli esseri umani possono essere utilizzati per archiviare dati personali e clinici, sostituire carte di credito, chiavi e identità, accedere a computer, fornire sorveglianza, ecc. Ogni tecnologia nasce con la promessa di rivoluzionare qualcosa. Nel caso della tecnologia di Elon Musk, un'applicazione è aiutare le persone infette. E non finisce qui: c'è sicuramente il desiderio di potenziare il cervello umano per immagazzinare informazioni, creare super-cervelli, ecc. C’è ancora molta strada da fare tra il gioco del marketing, la ricerca scientifica, la fattibilità del prodotto e la legislazione.

Il rapporto tra tecnologia e spiritualità può essere visto sotto tre aspetti: l'uomo continua a sfruttare la creazione di Dio attraverso l'intelligenza che gli è stata donata e a trasformare la realtà per vivere dignitosamente; Come abbandono di Dio, perché l'uomo afferma la sua capacità di creare per soggiogare e distruggere la natura e controllare gli altri (autonomia, narcisismo, egoismo, tirannia). Infine, come opportunità per la teologia e la spiritualità cristiana di ripensare alcuni concetti creazionisti che oggi non sono più attuali e devono essere reinterpretati alla luce dei tempi nuovi.

Considerando gli aspetti etici, quali preoccupazioni etiche sorgono quando si considera la possibilità di combinare la mente umana e l’intelligenza artificiale? Come applicare i principi tradizionali della bioetica a questo scenario?

Non vedo la possibilità che la mente umana e l’intelligenza artificiale si fondano presto. Dobbiamo vedere qual è la realtà e qual è la strategia di mercato. Non sto dicendo che sia impossibile, ma l'architettura del cervello umano è molto complessa e nonostante siano già stati fatti enormi progressi, è ancora un nuovo mondo pieno di misteri da scoprire. L’intelligenza artificiale è ancora un campo in evoluzione; Sembra promettente ma è ancora agli inizi perché non conosciamo ancora le sue reali dimensioni. Unire queste due realtà richiederà molta ricerca e progresso tecnico e scientifico.

Di fronte alla possibilità di combinare ragione umana e intelligenza artificiale, possiamo considerare i principi tradizionali della bioetica come l’autonomia, la non maleficenza, la beneficenza e la giustizia in questi termini molto elementari, perché la questione richiede un’ulteriore riflessione.

Innanzitutto è necessario spiegare i rischi e i benefici di questa opportunità.
I partecipanti devono essere informati dell'impatto sulla natura umana stessa e dare il loro libero consenso. Quando si parla di autonomia, è necessario considerare gli aspetti che minacciano una persona affinché possa scegliere e prendere decisioni razionali e scelte morali coerenti con la sua libertà; In termini di non maleficenza, se questo tipo di tecnologia e le tecniche utilizzate per azionarla non causeranno successivamente sofferenza alla persona; In termini di benevolenza, ottenere il massimo beneficio e ridurre i rischi per la persona.

READ  1 marzo - Giornata nazionale per commemorare i "Soldati maledetti" - Ministero dell'Istruzione e della Scienza

In termini di giustizia, le persone che scelgono di sottoporsi a questo tipo di procedura saranno considerate uguali o migliori degli altri? Chi trarrà vantaggio da questo tipo di tecnologia? Le persone saranno escluse? Se i professionisti che lavorano in questo campo a un certo punto si rendono conto che questa tecnologia viene utilizzata per scopi specifici, hanno diritto all’obiezione di coscienza? Come sono preparati i governi all’impatto di questa tecnologia, ad esempio nel mondo del lavoro, sulle relazioni sociali? Quando si parla di sicurezza digitale, come verrà stabilita la privacy? Come possono essere utilizzate queste tecniche per controllare le persone?

Come potete vedere, ciò apre un ampio dibattito nel campo della giustizia e dell’applicazione della legge. Oltre a quanto sopra accennato, in questo campo di contemplazione e di possibilità è necessario pensare a una rilettura del principio di responsabilità, non nei termini di Hans Jonas, ma in modo aggiornato.

A fronte dei progressi tecnologici proposti da Neuralink, qual è il ruolo della Chiesa e delle istituzioni religiose, da un punto di vista teologico, nel guidare moralmente ed eticamente i fedeli di fronte a queste nuove frontiere dell’interazione mente-macchina?

Il primo elemento è la conoscenza della tecnologia e come usarla. La Chiesa e le istituzioni religiose non possono guidare i loro credenti se non conoscono la realtà. Qui è necessario superare i pregiudizi in campo ecclesiastico e scientifico. Altrimenti cadremo nei ben noti disaccordi del passato ed entreremo in un dialogo stonato e narcisistico. Oggi il dialogo interdisciplinare rappresenta un’opportunità di arricchimento reciproco.

Una volta compreso appieno di cosa stiamo parlando, il secondo passo è educare le persone e aiutarle a differenziarsi. Pertanto, è sempre più importante che i leader religiosi studino e si formino per acquisire le conoscenze necessarie per formare le coscienze. Senza questo, cadremo in un discorso del “si può” e del “non si può” che non spinge le persone a pensare alle proprie azioni e alle conseguenze per se stesse, per gli altri e per le generazioni future, tenendo conto del principio di responsabilità ( Hans Jonas).

Infine, aiutare le persone a demistificare alcune delle teorie del complotto secondo cui altri esseri mondani ci controllano, così come la fantascienza, ma aiutare le persone a capire che l'uso della tecnologia senza alcuna etica può essere uno strumento di controllo utilizzato da governi, aziende e individui per controllare e chi può proteggere dall'illuminazione.

READ  Gli antichi elefanti africani sono minacciati dai cambiamenti climatici

Dato il ruolo della teologia nella formazione morale, come possono i leader religiosi guidare i credenti a discernere i limiti morali ed etici nell’adozione di tecnologie che interferiscono direttamente con la mente umana, come il chip cerebrale Neuralink?

Il Concilio Vaticano II ci invita a leggere i segni dei tempi, ed è importante tenere conto anche della tempistica di questi segni. Questo è il motivo per cui sottolineo che i leader religiosi devono formarsi e aggiornarsi costantemente se vogliono servire bene i loro gruppi. La ricerca teologica può fornire strumenti per riflettere su temi quali la creazione, l’evoluzione, il concetto di natura, la legge naturale, il comportamento umano, la responsabilità e la giustizia sociale, solo per citarne alcuni. Ciò richiede che la teologia dialoghi sempre più con gli altri campi del sapere: filosofia, sociologia, psicologia, pedagogia, diritto, economia, ecologia, etica, bioetica ed etica.

Il concetto di intersezionalità deve essere considerato parte di questo pensiero. È ancora troppo presto per parlare di possibili interventi. L’impianto del chip è effettivamente considerato un intervento perché si tratta di un corpo estraneo che entra nel corpo umano? Intervento che toglie carattere a una persona? Sono questi meccanismi che consentono il controllo esterno sulla mente umana, causando la perdita della libertà e dell’autonomia individuale? Per questo è molto importante avere una teologia che accompagni, senza perdere la sua identità, il processo di sviluppo umano e aiuti a discernere la strada migliore.

Infine, è importante tenere presente che questi nuovi sviluppi nel mondo della tecnologia e della scienza influenzeranno sempre più la politica, l’economia, le relazioni sociali, il concetto di natura umana e la percezione della vita stessa come esistenza e realtà manipolabile. .

ecc.: Insomma, discutere del progresso tecnologico e delle sue implicazioni etiche e teologiche è cruciale non solo per l’Accademia Alfonsiana, ma anche per la società nel suo insieme. Soprattutto nel campo della teologia, dove la riflessione sulla natura umana, sull’etica e sul rapporto con la tecnologia è di fondamentale importanza, è necessario affrontare questioni come la fusione tra mente e macchina e l’impatto dell’innovazione sulla comprensione della spiritualità. Inoltre, tenuto conto che il P. Prof. Rogerio Gomez è un ex studente dell'ITESP, ed è importante affrontare queste questioni all'interno della stessa comunità accademica, collegando la formazione ricevuta presso l'istituto alle sfide contemporanee che la società deve affrontare.

Arison Lopez, Comunicazioni aziendali, ITESP

A: cssr.news



Coinvolto








Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto