L’editorialista hobbista Karol Wojtyla, GPII, raccoglie riscontri e gli studiosi raccolgono punti per le pubblicazioni

Il professore di Cracovia ha trollato l’attuale sistema di registrazione delle pubblicazioni su riviste “scientifiche”. A gennaio il Ministero dell’Istruzione nazionale ha introdotto una “correzione” all’elenco dei cognomi registrati dai tempi del ministro Czarnik, ma come potete vedere non è servita a molto.

Uno dei criteri di base per valutare i risultati degli scienziati è la loro pubblicazione su riviste specializzate. Pertanto, il Ministero dell’Istruzione Nazionale ne prepara un elenco e assegna a ciascun titolo dei punti che i ricercatori possono ottenere in cambio della stampa del loro lavoro. Sotto il ministro Przemysław Czarnik questo nome fu cambiato più volte e spesso favorì riviste vicine all’università alla quale apparteneva il capo del ministero o alla sua visione del mondo cattolica e conservatrice. Ad esempio, nel 2023, c’è stato un famoso caso descritto, tra gli altri, da Oko.press, che ha assegnato il punteggio più alto possibile, cioè 200 punti, alle pubblicazioni su “Pedagogika Katolicka”. Gli scienziati possono ricevere esattamente la stessa cifra per gli articoli pubblicati sulla rivista britannica “Nature” o su quella americana “Science”, due delle riviste più prestigiose al mondo. Includere almeno un’opera è probabilmente il sogno professionale di ogni scienziato.

Esporre il sistema. Giovanni Paolo II pareggia per 70 punti

Anche se l’elenco dei giornali del ministro Czarnik è stato corretto nel gennaio di quest’anno dal Ministero dell’Istruzione Nazionale, si possono ancora ottenere molti punti pubblicando testi con titoli di qualità oggettiva molto discutibile. Il professore ha deciso di esporre la questione in modo umoristico. Konrad Zasilewski è un chimico presso l’Università di Scienza e Tecnologia AGH di Cracovia, dove dirige il Dipartimento di Fotofisica ed Elettrochimica dei Semiconduttori. Così “Wschodni Rocznik Humanistyczny” ha pubblicato un testo (scritto con un coautore, di cui parleremo tra poco) intitolato “L’hobby filosofico di Karol Wojtyla”. Ecco un esempio di questo “lavoro”:

READ  La telecamera HiRISE ha catturato nuove immagini di strutture nel cratere Danielson

Giovanni Paolo II non era solo un leader spirituale, ma anche un uomo dai vasti interessi. (…) I fiammiferi diventavano preziosi souvenir e simboli di vicinanza a una determinata nazione, consentendo la costruzione di relazioni e il dialogo interculturale. (…) Questo hobby era un mezzo di relax, un’espressione di valori e un modo unico di comunicazione e generosità. L’eredità della filosofia di Giovanni Paolo II è una bellissima eredità spirituale, che lascia un messaggio duraturo di amore, riconciliazione e rispetto per gli altri. La sintesi evidenzia il messaggio universale di questa passione e il significato stimolante che anche le cose più piccole possono avere. L’hobby filosofico di Giovanni Paolo II resta una testimonianza indimenticabile che la semplicità e l’apertura al mondo sono due valori importanti che possono lasciare un’impronta duratura nel cuore delle persone. La pubblicazione nell’Annuario delle discipline umanistiche orientali è attualmente “valutata” dal Ministero fino a 70 punti, e questo è il numero di punti che dovrebbe ricevere un professore di Cracovia.

Leggi anche: Classificazione delle riviste scientifiche: Il museo a cielo aperto e il fallimento. Ciò non si adatta alla realtà polacca

Chimico nelle radio cattoliche

La sua successiva “opera” venne pubblicata in un periodico edito dall’Università fondata da padre Ridzik dal titolo “Fides, Ratio et Patria”. Studia Toruńskie” (anche lì la pubblicazione vale 70 punti). Questa volta il chimico ha affrontato il tema “Il ruolo delle radio cattoliche nella formazione degli atteggiamenti morali dei giovani”.

Il resto dell’articolo presenta i risultati di sondaggi e interviste a giovani ascoltatori. Questi risultati mostrano che i giovani rispondono positivamente ai contenuti educativi, aumentano la loro partecipazione alla vita ecclesiale e si impegnano in attività sociali più consapevoli. (…) Gli ascoltatori confermano che i programmi radiofonici cattolici rafforzano le loro convinzioni sui valori morali e spirituali e li ispirano a riflettere sulla loro vita e sul loro comportamento. Viene poi sottolineata la necessità di adattare il contenuto dei programmi alle esigenze dei giovani contemporanei, incoraggiare la diversità tematica e rispettare le differenze culturali e individuali. La parte finale dell’articolo riassume i risultati della ricerca e presenta l’importanza delle stazioni radio cattoliche come fonte di contenuti preziosi che possono aiutare i giovani a sviluppare atteggiamenti morali ed etici. L’articolo evidenzia la necessità di un continuo sviluppo e innovazione dei media per attrarre e coinvolgere meglio il pubblico giovane.

È interessante notare che il post non fornisce informazioni di base come il numero di persone che (presumibilmente) hanno partecipato al sondaggio. Ciò avrebbe dovuto essere squalificante, ma chiaramente non ha disturbato coloro che hanno approvato il materiale per la stampa.

READ  È morto il docente dell'Università della Slesia. Stanislaw Michalczyk

Leggi anche: Come Czarnik registra i diari. Cose del genere succedono solo in Polonia. Imbarazzante e triste

L’onnipotenza di Dio contro il principio di Pauli per 40 punti

E il testo finale, questa volta scritto in inglese e pubblicato sull’Annuario di teologia cattolica (votato 40 punti). Il suo titolo è “L’onnipotenza di Dio contro il principio di Pauli”. Indagine filosofica e scientifica sui limiti del potere divino e sulla natura fondamentale della realtà. Prima parte”, ovvero “L’onnipotenza di Dio contro il principio di Pauli. Indagini filosofiche e scientifiche sui limiti del potere divino e sulla natura fondamentale della realtà. Parte 1”.

Il Principio di Pauli, formulato dal fisico austriaco Wolfgang Pauli nel 1925, afferma che in un singolo sistema quantistico (come un atomo), non possono esserci due fermioni (particelle con spin semiintero, come gli elettroni) nello stesso stato quantistico a lo stesso tempo. In altre parole, due elettroni in un atomo non possono avere contemporaneamente gli stessi quattro valori di numeri quantici. Quindi il post di Szaciłowski si riferisce a un classico paradosso: “Può Dio creare una pietra così pesante da non poterla sollevare da solo?” In questo caso, la considerazione è se Dio è in grado di infrangere il Principio di Pauli.

Gli autori non sono del tutto seri

Vale la pena notare che il prof. Konrad Zasielovsky non è l’unico autore dei testi di cui sopra. Kapela Abdulayev Pilaka è sempre elencata accanto al suo nome. È professore al Conservatorio Nazionale del Turkmenistan ad Ashgabat, dove dirige lo studio di musica tradizionale. Si è anche laureato all’Università Kamchatka di Petropavlovsk (MA in Storia ed Economia del Socialismo) e all’Università Nazionale Yusup Basalagin di Bishkek (PhD in Fisica Teorica 1995). E un personaggio completamente immaginario.

READ  Serata studentesca delle scuole superiori, ovvero un evento in cui la scienza è in secondo piano [ZDJĘCIA] • Jastrzebie Zdrój, zona - Jastrzebie Zdrój

Tuttavia, nell’articolo sull’onnipotenza di Dio e il Principio di Pauli, c’è un terzo coautore, Ramesh Sivasamy della Scuola di Scienze Fisiche, Amrita Vishwa Vidyapeetham, Mysore. È un vero chimico indiano, quindi avrebbe potuto essere invitato a partecipare alla Sfida del Professore. Zasilovsky.

Leggi anche: Il ministro Czarnik guadagna punti e gli scienziati si vergognano

Patch da gennaio a Patch

I risultati dimostrano che l’elenco ministeriale dei periodici necessita di una revisione urgente e completa, perché la correzione iniziata a gennaio non ha ottenuto molto. I membri del Presidium dell’Accademia polacca delle scienze ne hanno parlato alla fine dello scorso anno, avvertendo che non era adatto a essere utilizzato come strumento per valutare la qualità dell’attività scientifica. Poi il Ministero ha chiarito l’assenza di cambiamenti rivoluzionari proteggendo dai loro effetti quegli scienziati che nel 2023 hanno pubblicato articoli sulle riviste incluse nella lista preparata dal ministro Czarnik e dai suoi colleghi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto