Questa la situazione in Sicilia dall’inizio dell’emergenza Coronavirus. Sono stati effettuati 11.079 tamponi, di questi positivi 1.260 (96 più di ieri). Le persone attualmente con il Covid-19 sono 1.168 (73 più di ieri). I ricoverati sono 500 (86 più di ieri); in isolamento domiciliare 668; i guariti 53; i deceduti ...Continua
Day: marzo 27, 2020
Canicattì,continuano gli assembramenti all’Arco Don Cola. Residenti insultati da chi in quel posto fa baldoria sino a notte fonda.
A nulla sono valsi gli appelli dei residenti. Anche ieri a tarda sera nei pressi dell'Arco don Cola si sono radunati ragazzi e ragazze, bottiglie di birra in mano ed altri alcolici per fare baldoria sino a notte fonda. Tutto questo accade mentre vige il divieto assoluto di creare assembramenti ...Continua
Canicattì, riapre l’Ipab Burgio Corsello: sarà centro per la cura del Covid 19. L’intervento di Carmelo Pullara
Come da mia richiesta e visione affinché non si agisca solo per l’oggi nell’emergenza ma anche in prospettiva quando questa fase sarà finita, le IPAB non attive entrano a far parte del sistema socio-sanitario finalizzato alle misure per il coronavirus. In particolare e per iniziare, l'IPAB Burgio Corsello di Canicatti ...Continua
Canicattì, Il TAR Palermo, anche nel contesto emergenziale causato dal covid-19, sospende l’ordine di demolizione.
Anche nel contesto emergenziale il TAR Palermo con decreto cautelare ha sospeso l’ordine di demolizione adottato dal Comune di Canicattì nei confronti del sig. A.P. Il sig. A.P. nel 2016 aveva ottenuto da parte del Comune di Canicattì l’autorizzazione edilizia per la realizzazione di due strutture prefabbricate, quali pertinenze di un ...Continua
Coronavirus, il segretario della Cisl Fp Russo Introito: “Il personale della Seus è in guerra senza armi”
Ai lavoratori si chiede competenza, coraggio, determinazione, capacità di resistere a turni massacranti e ad una pressione psicologica oggi incalcolabile, ma chi di competenza non può liquidarli con una semplice pacca sulla spalla quando questi invocano più sicurezza per sé, per i propri familiari, per gli utenti serviti ogni giorno ...Continua
Sicilia, Coronavirus. Deputati PD: servono più macchinari per la sanificazione delle ambulanze 118
“È necessario aumentare il numero dei dispositivi che si utilizzano per la sanificazione delle ambulanze del 118 dedicate al soccorso Covid-19, per ridurre i tempi di attesa dopo ogni intervento”. È la richiesta del capogruppo PD Giuseppe Lupo, che insieme con i parlamentari regionali Antonello Cracolici e Baldo Gucciardi, ha ...Continua
Risanamento ambientale: aggiudicata la gara per il recupero dei rifiuti sul territorio e sulle strade provinciali di Agrigento.
Non si ferma, nonostante l’emergenza covid-19, l’attività del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per il risanamento ambientale. L’Ufficio Gare del Libero Consorzio ha infatti aggiudicato l’appalto relativo all’Accordo Quadro per la raccolta e il conferimento in discarica dei rifiuti abbandonati su tutto il territorio provinciale e sulle strade di competenza ...Continua
Rosario Lupo è morto… anzi no. La beffa ai tempi del coronavirus
Mi preme sottolineare ai miei cari, ai miei amici, ai miei colleghi e ai miei pazienti che sono vivo, in perfetta salute e sono al lavoro”. Il dottore Rosario Lupo, ieri sera, si visto costretto a diffondere agli organi d’informazione una precisazione volta a smentire le voci che lo vorrebbero, appunto, ...Continua
Coronavirus, in provincia di Agrigento i casi positivi sono 57
Salgono i casi di Coronavirus in provincia di Agrigento. Adesso sono 57. Questa la distribuzione dei casi di Covid-19. Agrigento 7 (più una persona risultata positiva dopo tampone post mortem, nel conteggio è inserito un cittadino di Mussomeli morto all'ospedale di Agrigento), Lampedusa 1, Aragona 1, Camastra 1; Canicattì 2, ...Continua
Licata, esce dal carcere e viene posto in quarantena nella sua abitazione
I poliziotti del Commissariato di Licata hanno dato esecuzione ad un'ordinanza emessa dall'Ufficio di Sorveglianza di Palermo, e sottoposto il licatese M.A., 48 anni, alla misura della libertà vigilata per 1 anno, in sostituzione della misura di sicurezza della Casa Lavoro, alla quale era in atto sottoposto. Poiché precedentemente ristretto in ...Continua