Sono 12 le persone arrestate (due finite in carcere e 10 ai domiciliari), con le accuse di associazione a delinquere, frode nelle pubbliche forniture e caporalato, reati commessi nella gestione di centri per richiedenti asilo, estorsione e maltrattamenti. Le ordinanze sono state emesse dai Gip di Gela e Catania - su richiesta ...Continua
Day: dicembre 11, 2018
Matrimoni combinati per il permesso soggiorno, undici denunciati. C’è anche un agrigentino
Matrimoni combinati fra clandestini tunisini e ragazze residenti in Italia sono stati scoperti dalla Guardia di finanza di Mazara del Vallo che, nell'ambito dell'operazione "Paraninfo", ha denunciato 11 persone per favoreggiamento all'immigrazione clandestina. Sono residenti tra Mazara del Vallo, Campobello di Mazara, Castelvetrano e Ribera. Fra loro ci sono 5 donne, ...Continua
La polizia di Stato a “C’è il Natale a Villaseta”
Nella popolosa frazione di Villaseta, la polizia di Stato ha partecipato all’iniziativa organizzata dall’associazione Onlus “Volontari di strada” denominata “C’è il Natale a Villaseta”. La partecipazione, fortemente voluta dal questore di Agrigento Maurizio Auriemma che ha colto con entusiasmo l’invito formulato dai volontari, ha visto l’allestimento di uno stand espositivo con ...Continua
Mafia, confermato il carcere per il boss Sutera e tre fiancheggiatori
Il Tribunale del Riesame di Palermo ha confermato l’ordinanza di custodia cautelare in carcere per il boss Leo Sutera, 68 anni, di Sambuca di Sicilia, tornato in cella il 29 ottobre scorso con l’accusa di essere tornato alla guida del mandamento mafioso della Valle del Belice. Rigettato il ricorso anche ...Continua
Scomparsa di Gessica Lattuca, una nuova scritta sui muri
Sono comparse nuove scritte, riportanti un altro nome, su alcuni muri della strada statale 576, tra i territori di Naro e Favara, in rifermento alla scomparsa della ventisettenne favarese Gessica Lattuca, di cui non si hanno più notizie dal 12 agosto scorso. E’ la seconda volta in poco meno di ...Continua
Mafia, latitanza Messina Denaro, perquisizioni nel Trapanese. Fermato esponente di spicco di Cosa nostra
I Carabinieri del Ros e del Comando provinciale di Trapani, coordinati dalla Dda di Palermo, hanno effettuato delle perquisizioni nei confronti di 25 indagati ritenuti, a vario titolo, fiancheggiatori e favoreggiatori della latitanza del capo di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro. L'attività, che ha visto l'impiego di circa 200 carabinieri, costituisce ...Continua
Mafia, Dia confisca beni per 200 milionmi di euro
Beni per oltre 200 milioni di euro sono stati confiscati dalla Dia di Palermo agli eredi dell'imprenditore Vincenzo Rappa, deceduto nel 2009 all'età di 87 anni. Secondo l'accusa, "pur non essendo organico a Cosa Nostra le avrebbe fornito un contributo concreto, specifico e volontario che permetteva di consolidare l'apparato strutturale ...Continua
Agrigento, rubano infissi all’Ipia: scattano due arresti
Sorpresi a razziare il vecchio istituto scolastico, Ipia "Enrico Fermi", di via Piersanti Mattarella, a poche decine di metri dalla stazione ferroviaria di Agrigento Bassa, nella zona di Calcarelle. Una struttura chiusa da cinque anni e, completamente ridotta, in uno stato di totale abbandono. In manette sono finiti un quarantaquattrenne agrigentino ...Continua
Violazione di sigilli, denunciati due agrigentini
Due quarantenni agrigentini sono stati denunciati, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Agrigento, per sottrazione di cose sottoposte a sequestro, e violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro. I due erano stati nominati custodi di autovetture sottoposte a fermo amministrativo, per mancanza di ...Continua
Raffadali, sindaco impugna al Tar la norma sui premi ai comuni per la differenziata
Il sindaco di Raffadali Silvio Cuffaro, dopo approfondimenti al riguardo e dopo aver contattato la presidenza delle regione, che ha escluso ogni suo coinvolgimento nell’interpretazione della norma che regola la premialità dei comuni virtuosi nella raccolta differenziata, ha deciso di chiedere la sospensiva al TAR, della norma che regola l’erogazione ...Continua