Complessivamente sequestrati 200 chili di carne e pesce, in cattivo stato di conservazione, in un esercizio commerciale della via Imera, ad Agrigento. L'attività è stata portata al termine dagli agenti della Polizia Municipale, unitamente al personale dell'Azienda sanitaria provinciale di Agrigento. Denunciato a piede libero, alla Procura della Repubblica, il titolare ...Continua
Day: novembre 30, 2018
Agrigento, report rifiuti: in un anno elevate 841 multe
Un dettagliato report sull'attività del Comando della Polizia Municipale relativo alla repressione del fenomeno dell' abbandono indiscriminato dei rifiuti, è stato presentato questa mattina nell'ex Collegio dei Padri Filippini, da parte del sindaco Lillo Firetto, del comandante della Polizia Municipale, Gaetano Di Giovanni e dall'assessore comunale all'Ecologia, Nello Hamel. L'Amministrazione comunale, ...Continua
Piaga dell’usura e legge anti suicidi, interessante convegno alla biblioteca La Rocca
Si è svolto presso la Biblioteca "Franco La Rocca" di Agrigento, l’incontro "Percorsi di Libertà – Uscire dai debiti per ricominciare". L’appuntamento è stata una preziosa occasione per discutere della Legge "anti-suicidi", di usura, anatocismo e di sovra-indebitamento. Alla discussione è intervenuto il Primo Dirigente della polizia di Stato Alessandro Milazzo, dirigente ...Continua
Operazione antidroga “Lampedusa”, i nomi degli agrigentini arrestati
I nomi dei 15 coinvolti nell'operazione denominata "Lampedusa" della polizia di Stato, che ha smantellato un'organizzazione dedita al traffico di droga. Dalla Calabria i pusher di Palermo - commercianti ambulanti, soprattutto agrigentini, facevano arrivare la droga fino a Lampedusa. Ecco i nomi degli arrestati. In carcere: Giuseppe Bronte, palermitano di 24 ...Continua
Canicattì, guasto al Fanaco: città senza acqua
Girgenti Acque S.p.A. comunica di essere stata informata dalla società di Sovrambito, “Siciliacque SpA”, circa un guasto riscontrato lungo l’Acquedotto “Fanaco”, che ha comportato la momentanea sospensione della fornitura idrica al Comune di Canicattì, per permettere i necessari interventi manutentivi. Ciò premesso, per potere effettuare la distribuzione idrica nel succitato Comune, ...Continua
Libero Consorzio:consegnati i lavori per la riapertura della SP Cottonaro-Lavanche
Con la consegna dei lavori all'impresa aggiudicataria dell'appalto si è concluso l'iter amministrativo per la riapertura al transito della Strada Provinciale NC n.03 “Cottonaro-Lavanche”, chiusa da diversi anni con ordinanza del Settore Infrastrutture Stradali a causa di numerose frane e dissesti che rendevano impossibile il transito dei veicoli. Si tratta ...Continua
Voto: Pg, condannate Lombardo e figlio Processo appello a Catania dopo assoluzione in primo grado
Condannare a un anno e due mesi ciascuno l'ex governatore Raffaele Lombardo e suo figlio Toti per reato elettorale, e a dieci mesi ciascuno gli altri imputati: Ernesto Privitera, Angelo Marino e Giuseppe Giuffrida. E' la richiesta del Pg Angelo Busacca nel processo che è iniziato davanti alla prima Corte ...Continua
WiFi4EU: Il gruppo “Insieme per Castrofilippo” chiede chiarimenti al sindaco
Premesso che con WiFi4EU la Commissione europea intende promuovere le connessioni wi-fi gratuite per i cittadini e i visitatori in spazi pubblici quali parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche, musei e centri sanitari in tutta l'Europa; premesso che il bando prevede un importo fisso di 15.000€ per ciascun comune il quale ...Continua
Blitz antidroga nell’Agrigentino, e nel Palermitano. Eseguite 15 misure cautelari
Blitz antidroga della polizia di Stato in Sicilia e Calabria. Sono 15 le misure cautelari, emesse dal Gip del Tribunale di Palermo, eseguite dagli agenti della Squadra Mobile di Palermo, coadiuvati dai colleghi delle omologhe articolazioni investigative delle Questure di Agrigento, Reggio Calabria e Siracusa. L'inchiesta denominata “Lampedusa”, e coordinata dalla ...Continua
Ascoltato in Antimafia regionale governatore Musumeci, Fava: “Emerge ”sistema Lumia”
''Dalle audizioni svolte e dalle parole del presidente Musumeci sembrerebbe emergere, più che un 'sistema Montante', un 'sistema Lumia', nel quale il primo era garante di interessi particolari e specifici del mondo imprenditoriale, ma era il secondo ad essere appunto al centro del sistema parallelo di governo della Regione. È ...Continua