Gela - “Oggi è una giornata importante per Gela. Con il provvedimento del Consiglio Superiore della Magistratura che mantiene nel nostro tribunale l’unico giudice che, nella fase dibattimentale, può trattare procedimenti penali che provengono dall’udienza preliminare, la città conserva una garanzia per il diritto”. Lo ha detto il sindaco Domenico ...Continua
Day: gennaio 14, 2016
“No” alla chiusura dei punti nascita. I grillini invitano il ministro Lorenzin in Sicilia
Mussomeli - “L'assessore Gucciardi presenti al ministro Lorenzin una nuova richiesta di deroga allo scellerato piano che prevede la chiusura dei punti nascita siciliani, facendo leva sugli importanti numeri che hanno e, soprattutto, sulle disastrate condizioni delle strade”. Lo hanno affermato, i deputati del Movimento 5 Stelle all'Ars, Giancarlo Cancelleri e ...Continua
Cattolica Eraclea, arrivano i Ris di Messina per l’omicidio Miceli
Un sopralluogo fra l'ufficio e il laboratorio di marmi, dove è stato ucciso Giuseppe Miceli, artigiano di 68 anni del luogo. Lo compiranno i Ris di Messina che arriveranno a cattolica Eraclea alla ricerca di prove sul caso. Lo ha disposto il sostituto procuratore Silvia Baldi. Dall'autopsia, eseguita nella camera mortuaria dell'ospedale "San ...Continua
I problemi all’ospedale di Sciacca, Mangiacavallo incontra Gucciardi
"Un reparto di Emodinamica senza sale operatorie, una carenza di personale praticamente atavica, e numerose sacche di sangue cordonale distrutte; queste, e altre, le problematiche vissute all’interno dell’ospedale di Sciacca, al centro dei riflettori proprio in questi giorni". A denunciarlo è il deputato del Movimento 5 Stelle Matteo Mangiacavallo, che ...Continua
Favara: il randagismo non vuole cessare
Favara - Da qualche anno a Favara si parla di randagismo, un fenomeno che sta veramente spaventando la maggior parte dei favaresi. Cani abbandonati, lasciati al loro destino che non tutti possono essere considerati feroci. In molti hanno lanciato appelli alle autorità competenti senza nessun risultato. Alcuni cittadini hanno deciso di fare da ...Continua
Scuola “De Amicis”, Corsello e Farruggio chiariscono: “Massimo impegno della scuola e dell’amministrazione comunale”
Canicattì - "I rapporti tra l’Istituzione Scolastica e l’Amministrazione Comunale si basano su una proficua collaborazione che mira a garantire gli interessi degli utenti della scuola". Lo precisano, in una nota congiunta, il dirigente dell'istituto comprensivo "Giovanni Verga", Maria Ausilia Corsello e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Chiara Farruggio, dopo ...Continua
“Big Family”. Chieste tredici condanne per un totale di 143 anni di reclusione
Il Pm della Dda di Palermo ha chiesto le condanne per tutti i 13 imputati nel processo inerente l’inchiesta denominata “Big Family” e condotta dalla Polizia a Ribera. Nel 2012 il blitz smantellò un gruppo dedito al trasporto e vendita di cocaina, eroina, hashish e marijuana da Napoli a Ribera. Il ...Continua
“Amici del giudice Rosario Livatino”. Domenica assemblea e Messa nella parrocchia Santa Chiara
Canicattì. Domenica nei locali della parrocchia Santa Chiara a Canicattì è prevista l'assemblea sociale dell'associazione "Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino" e una funzione religiosa. Ad organizzare le due iniziative il direttivo dell’associazione “Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino” guidato dal presidente Giuseppe Palilla. Il primo appuntamento è per le 17,30 con l’assemblea ...Continua
Processo Dna. In Appello condannati Romeo e Seddio
I giudici della Corte di appello di Palermo hanno condannato Salvatore Romeo, 56 anni, a sei anni di reclusione e Domenico Seddio, 42 anni, ad undici anni e otto mesi di carcere (in continuazione per i fatti già contestati nel processo "Akragas"). Gli imputati, entrambi empedoclini, insieme a Filippo Focoso, ...Continua
Canicattì: “Cronache della Deriva” l’ultimo libro di Silvano Messina.
I racconti presentati in questo libro, tanti veri piccoli romanzi, in buona parte fanno riferimento a reali fatti di cronaca. La trama però è per lo più fantasia dell’autore. Il riferimento ad avvenimenti realmente accaduti è finalistico. L’autore vuole dimostrare come, attraverso tali vicende, vengano calpestati tutti quei valori fondanti ...Continua